Sacher Light
La Torta Sacher è una delle più desiderate torte al cioccolato di cui la ricetta originaria viene gelosamente custodita a Vienna.
Quella che vi propongo io non ha niente a che vedere con la ricetta classica ma vi consiglio di provarla perché è ricca di gusto, soffice e healtly!
SENZA zucchero,
SENZA burro,
COTTURA sul fuoco a bagnomaria.
Come prepararla?
Seguitemi passo passo
Ingredienti:
Per la base:
- 30 g di farina Manitoba;
- 150 ml di albume;
- 10 g di proteine in polvere gusto cioccolato (facoltativo);
- 10 g di cacao amaro;
- 50 ml di acqua o latte scremato o latte vegetale (riso, avena, soia..);
- dolcificante naturale q.t basta (truvia, vi consiglio di aggiungerla in assenza delle proteine in polvere);
- 5g di bicarbonato + limone (per la lievitazione).
Per la farcitura:
- Marmellata di albicocche senza zuccheri aggiunti.
Per la glassa:
- 10-20 g di cioccolato fondente 80%;
- 5g di cacao amaro;
- acqua q.t basta;
NB. le quantità degli ingredienti sono personali, dipendono dal fabbisogno nutrizionale.
Procedimento:
Mentre iniziate la preparazione della base, mettete a riscaldare l’acqua (in una pentola capiente) che servirà per la cottura a bagnomaria. L’impasto viene cotto all’interno di una tazza e il livello dell’acqua deve arrivare a metà di questa.
Preparazione della base: all’interno di una ciotola versate tutti ingredienti e mescolate con l’aiuto di una frusta. Aggiungete il bicarbonato + succo di limone e fate reagire per qualche secondo. Dopodiché versate il composto nella tazza e mettetela nella pentola, con l’acqua portata quasi ad ebollizione. Cottura a bagnomaria per circa 20-25min con coperchio a fuoco lento!
Preparazione della glassa: sciogliete prima il cioccolato fondente in pentola antiaderente, a fuoco lento e con poca acqua. A fuoco spento aggiungete il cacao amaro e acqua poco alla volta, fino a consistenza semi liquida.
Una volta cotta, toglietela dalla tazza e appena si sarà raffreddata tagliatela in due e farcitela con la marmellata.
Ricoprire la Sacher con la glassa e fatela riposare in frigo per un minimo di 3h.
Mangiare sano senza rinunciare al gusto!
Dott.ssa Cristina Giustiniano
Sorry, the comment form is closed at this time.